ROBERTOMARTINO

sensitometria e sistema zonale

sensitometria e sistema zonale

sensitometria e sistema zonale

A tutti gli amanti della pellicola volevo segnalare questo piccolo e-book sulla sensitometria, uscito tempo fa sul blog di analogica.it (http://blog.analogica.it)

Si tratta di uno splendido lavoro realizzato da Diego Ranieri aka chromemax, il quale è stato aiutato  in alcune parti “ostiche” da Andrea Calabresi.

A che serve un e-book sulla sensitometria  ?

Coloro che si sono avvicinati da poco al mondo della pellicola, avranno sentito parlare sicuramente della curva caratteristica (un argomento, fondamentale della sensitometria).
Quest’ultima,  in realtà, pur rappresentando un valido strumento per comprendere il comportamento delle emulsioni fotografiche e di alcuni concetti legati al controllo dell’esposizione e dello sviluppo (Sistema Zonale e derivati), rimane ai più un concetto astruso e  difficile da comprendere.

Per questo Diego, attraverso l’articolo in questione (sensitometria e sistema zonale),  ha cercato di semplificare l’argomento attraverso un linguaggio semplice e di facile comprensione ed ha deciso di condividerlo con la community analogica.it.
In base alle diverse ricerche effettuate sul web e nelle pagine dei più importanti libri di fotografia pubblicati, ritengo con convinzione che l’argomento non sia stato affrontato in maniera cosi chiara ed esaustiva. Invito, pertanto, a tutti coloro che sono interessati all’argomento di leggere con attenzione questo e-book, secondo me di grande valore.

Per quel che concerne il sistema zonale, come sostiene  Diego “questi poggia le proprie basi sulla sensitometria cambiandone e semplificandone la nomenclatura; scompaiono termini come Gradiente medio o Indice di contrasto, non si parla di logaritmi e densità, ma alla fine si tratta sempre di far rientrare il contrasto del soggetto all’interno della scala di esposizione della carta di stampa passando dallo sviluppo del negativo. La grande novità che inserisce è la previsualizzazione che riconduce la parte sensitometrica del sistema ad uno strumento creativo nelle mani del fotografo, che è il vero ruolo che la sensitometria deve avere, in qualsiasi forma essa venga applicata“.

 

Scarica l’e-book qui

 

 

 

0 comments
Add a comment...

Your email is never published or shared. Required fields are marked *

    ROME

    PHOTOGRAPHIE & DESIGN STUDIOROBERTO MARTINO

    ITALY

    P. Iva 14917561004